window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments)}; gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-107300993-1');
Articoli2017-12-02T15:56:59+00:00

Articoli per la tua salute

 

2103, 2022

Che differenza c’è tra l’esame delle urine e l’urinocoltura?

Nonostante l’assonanza dei nomi, la differenza c’è tra esame delle urine e urinocoltura. Approfondiamo in maniera sistematica e scientifica tale diversità, al fine di capire quali siano le reali funzioni di questi esami biologici e microbiologici, a cosa servono e come si eseguono sia dal punto di vista del patologo, sia da quello del paziente. L’esame delle urine è costituito da una serie di esami di laboratorio che permette di analizzare le proprietà chimiche e fisiche delle urine e del sedimento correlato. Consente, inoltre, di individuare eventuali patologie a carico dei reni e delle vie urinarie, la presenza di malattie sistemiche o sostanze tossiche. Viene eseguito, se necessario, attraverso l’osservazione al microscopio. Il prelievo è davvero molto semplice: va effettuato al mattino, raccogliendo il mitto intermedio in un contenitore sterile. Si scarta, quindi, la parte iniziale e finale della minzione. Quella iniziale serve per depurare l’uretra dal mitto precedente e da ipotetici batteri, quella finale potrebbe essere contaminata dal residuo sito in vescica. Invece, l’urinocoltura è un esame diagnostico mediante coltura batteriologica che valuta la presenza di microrganismi nell’urina. Il procedimento di prelievo è esattamente identico a quello dell’esame delle urine, e solitamente sono essenziali i 5 ml di una provetta. L’esame sarà ritenuto positivo se presenta un numero che supera i 10000 batteri/ml. L’analisi consta di una serie di diluizioni, della cosiddetta ‘metodologia del doppio’ e, infine, si portano i campioni sulla piastra per testare la presenza di Escherichia Coli, attraverso un terreno Mac Conkey (per Gram negativi), o di altri Enterobatteri, mediante l’uso del TSA (Trypticase Soy Agar). Questa è la differenza che c’è tra esame delle urine e urinocoltura. Il primo analizza le varie proprietà delle [...]

2605, 2021

Test sierologico quantitativo per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti Covid-19 RBD-IgG della proteina Spike, (Valutazione efficacia vaccino)

Per verificare l’efficacia del vaccino è necessario identificare la presenza degli anticorpi neutralizzanti prodotti dal nostro corpo in risposta alla sua somministrazione. Il test viene effettuato con un semplice prelievo di sangue da cui poi è possibile misurare la quantità di anticorpi che agiscono direttamente contro la proteina Spike del SARS-CoV-2, responsabile dell’ingresso dell’infezione nelle cellule bersaglio. La presenza e il livello quantitativo di tali anticorpi, mostrano se l’individuo ha generato l’immunità al virus. Il test è in chemiluminescenza “ECLIA” e ha una specificità del 99,55% e una sensibilità del 99,37%. Si suggerisce di effettuare il test dalla 2° settimana dopo la somministrazione della seconda dose del vaccino, dove prevista. Nei vaccini con periodi di lunga latenza tra la prima e la seconda somministrazione, può comunque essere utile effettuare il test per monitorare l’andamento della reazione anticorpale. Non necessita di alcuna prenotazione e digiuno. Il risultato è disponibile entro 24h

2904, 2018

Alex Test

ALEX®️ Test Da cosa è causata l’allergia? Gli allergeni presenti in natura sono numerosi e spesso l’identificazione di quello che provoca l’allergia è di difficile individuazione. Alex TEST è la soluzione più rapida e sicura per verificare presenza di allergia a 250 componenti allergiche. È indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma. Gli Allergeni... 📌Acari e altri artropodi e insetti; 📌Polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago, etc.); 📌Polline di graminacee; Polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc.); 📌Epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo); 📌Muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton); 📌Alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi, etc.); 📌Alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi, etc.); 📌Veleni d’insetti pungitori (api e vespe); 📌Latex. Tecnologia all'avanguardia per diagnosi certe e di indirizzo alla terapia È l’ultima generazione dei test diagnostici molecolari.. L’analisi del test è supportata dai più moderni e affidabili strumenti informatici e da tecnologie molecolari avanzate. È di fondamentale importanza in tutte le patologie allergiche quali: 🔸riniti; 🔸asma; 🔸orticaria; 🔸eczemi; 🔸anafilassi; 🔸congiuntiviti e disturbi dell’apparato gastro-intestinale. Il test : Mette in luce il vero profilo di sensibilizzazione del paziente; Identifica il profilo di anticorpi IgE nei pazienti con insoddisfacente risposta al trattamento; Fornisce informazioni riguardanti la potenziale gravità delle reazioni legate all’alimentazione; Supporta una migliore consulenza dietetica. Il test si esegue dal lunedì al sabato, a digiuno, è importante però che il paziente per 10 giorni non abbia assunto alcun tipo di antistaminico. Basta un semplice prelievo di [...]

112, 2017

Esame Prenatale

Esame Prenatale Non Invasivo Il nostro laboratorio lavora, in service, con il laboratorio Genoma Group di Roma, un centro diagnostico ad elevata specializzazione di rilevanza nazionale, riconosciuto per il suo contributo al progresso della diagnostica molecolare. Collaborazioni a network scientifici e progetti di ricerca gli conferiscono un prestigio anche internazionale. Presso il nostro Laboratorio potrai eseguire tutti i test PrenatalSAFE e altri test genetici disponibili, esempio uno dei più richiesti e conosciuti il PrenatalSAFE®Karyo è il test prenatale non invasivo tecnologicamente più avanzato attualmente disponibile. Analizzando il DNA fetale libero (cfDNA) circolante nel sangue materno, PrenatalSAFE®Karyo rileva aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali (delezioni e duplicazioni segmentali) fetali a carico di ogni cromosoma. Come Funziona? Durante la gravidanza, alcuni frammenti del Dna del feto circolano nel sangue materno. Il DNA fetale consiste in corti frammenti di DNA (~145/200 bp) presenti nel plasma in percentuali variabili a seconda del periodo gestazionale e derivanti dai trofoblasti placentari. Tale DNA è rilevabile a partire dalla 5° settimana di gestazione; la sua concentrazione aumenta nelle settimane successive e scompare subito dopo il parto. La quantità di DNA fetale circolante dalla 9°-10° settimana di gestazione è sufficiente per garantire l’elevata specificità e sensibilità del test. Come viene eseguito? Il test viene eseguito mediante il prelievo di un campione ematico della gestante (8 ml) dalla decima settimana in poi. ORARI DI APERTURA LUN-VEN 8:00 - 13:00 LUN-VEN 16:00 - 18:00 SABATO 8:00 - 13:00 0825.35567 380.3887728 DOVE SIAMO Prenota il tuo TEST Contattaci per prenotare il tuo test, anche [...]

112, 2017

Esami da fare in gravidanza mutuabili

Esami gratuiti in gravidanza Primo trimestre Esami da effettuare gratuitamente entro la 14° settimana di gravidanza Ovvero entro l’età gestazionale 13 settimane + 6 giorni (13+6). PRIMA VISITA OSTETRICA. Incluso eventuale prelievo citologico. Non associabile a PRIMA VISITA GINECOLOGICA EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico Hb – EMOGLOBINE. Dosaggio frazioni (HbA2, HbF, Hb Anomale). Qualora non eseguito in funzione preconcezionale. GRUPPO SANGUIGNO AB0 (Agglutinogeni e Agglutinine) e Rh (D). Qualora non eseguito in funzione preconcezionale ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto] Da ripetere a tutte le donne a 28 settimane GLUCOSIO VIRUS ROSOLIA IgG e IgM per sospetta infezione acuta. Incluso: Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Da ripetere entro la 17^ settimana in caso di negatività VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IgG per controllo stato immunitario. Da ripetere entro la 17^ settimana in caso di negatività TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting. Da ripetere ogni 4-6 settimane in caso di negatività TREPONEMA PALLIDUM. Sierologia della sifilide. Anticorpi EIA/CLIA e/o TPHA [TPPA] più VDRL [RPR]. Incluso eventuale titolazione. Incluso: eventuale Immunoblotting. VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA [HIV 1-2] .TEST COMBINATO ANTICORPI E ANTIGENE P24. Incluso: eventuale Immunoblotting. Non associabile a Virus Anticorpi Immunoblotting (Saggio di conferma) NAS. Qualora non eseguito nei tre mesi precedenti URINE ESAME COMPLETO. Incluso: sedimento urinario ESAME COLTURALE DELL’ URINA [URINOCOLTURA]. Ricerca batteri e lieviti patogeni. Incluso conta batterica. Se positivo, incluso identificazione e antibiogramma CHLAMYDIA TRACHOMATIS ANTICORPI IgG e IgM. Incluso IgA se IgM negative In caso di fattori di rischio riconosciuti NEISSERIA GONORRHOEAE IN MATERIALI BIOLOGICI VARI ESAME COLTURALE. Se positivo, [...]

1311, 2017

Raccolta Urine delle 24 ore

Come raccogliere le urine delle 24 ore RACCOLTA URINE 24 ORE L’utente deve munirsi di un contenitore pulito dalla capacità minima di 3 litri. La raccolta dell’urina di 24 ore si inizia al mattino al risveglio: si elimina l’urina presente in vescica e si prende nota dell’ora esatta (ora di Inizio della raccolta). Ad ogni minzione successiva, l'urina deve essere raccolta nel recipiente. Se si presenta la necessità di vuotare l'intestino, si deve prima raccogliere l'urina presente in vescica per evitare che vada perduta. La raccolta termina il giorno dopo, con l'ultima minzione, da effettuarsi all'ora esatta in cui è iniziata il giorno precedente. Il recipiente di raccolta deve essere conservato al fresco (preferibilmente in frigorifero) e inviato o consegnato al laboratorio Del Gaizo entro due ore. In alternativa , si può inviare solo un campione di urina di circa 100 ml, prelevato dalla raccolta, dopo aver ben mescolato, misurato con cura e annotata la quantità totale. ORARI DI APERTURA LUN-VEN 8:00 - 13:00 LUN-VEN 16:00 - 18:00 SABATO 8:00 - 13:00 0825.35567 DOVE SIAMO Contattaci Per maggiori informazioni contattaci. CONTATTACI

Prendi Un Appuntamento

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

Torna in cima